Sausage Party: il cartoon per adulti che vi farà passare l’appetito

Sausage Party: il cartoon per adulti che vi farà passare l’appetito
Il nostro voto
Il vostro voto (clicca per votare)
[Voti: 0 Media: 0]

Tutto è gioioso e splendente all’interno del supermercato Shopwell’s. Il sole è sorto, i clienti si apprestano a fare la spesa, e il cibo (pensante e parlante) esposto sugli scaffali sa che per qualcuno di loro potrebbe
essere IL grande giorno, quello in cui verranno comprati per passare nel “Grande Oltre” al di là delle porte del supermercato, che nessuno sa come sia ma a cui tutti aspirano.

Sembrerebbe iniziare come un classico cartoon Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia. Anzi, la canzone iniziale intonata dal cibo, con tanto di coreografia, sembrerebbe portare il cartone dritto nella direzione dei musical disneyani.

Eppure, ci accorgiamo ben presto che non si tratta altro che di un inganno. A partire dalla felicità promessa nel passaggio nel “Grande Oltre”: a casa di quelli considerati “Dei” (i clienti) il cibo viene infatti tritato, tagliuzzato, cotto, mangiato… Motivo per cui seguiamo la salsiccia Frank alla testa di altri alimenti (tra cui Brenda, la panina di cui è innamorato) in missione per scoprire la verità sul loro destino e avvertire gli altri prodotti da supermercato. Prodotti che non solo dicono parolacce, ma infilano uno dietro l’altro doppi sensi sessuali e battute razziste.

Cartone per adulti

una scena di Recensione di Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia

In realtà, c’è poco da stupirsi, a leggere i nomi dietro il soggetto e la co-sceneggiatura (con Kyle Hunter e Ariel Shaffir) di Sausage Party: Seth Rogen e Evan Goldberg. Basti pensare che sono loro le menti dietro film come Suxbad – Tre menti sopra il pelo, Strafumati, Facciamola finita, The Interview. La cosa che colpisce è che ad accogliere la nota demenzialità e scorrettezza della coppia sia il campo dell’animazione, cinematograficamente più legata ad opere infantili, poetiche o comunque senza divieti ai minori di 17 anni non accompagnati (come deciso dalla censura americana per Sausage Party), a differenza del campo più libero della tv (vedi South Park o BoJack Horseman).

Ecco allora che ci troviamo di fronte a un vero e proprio cartone per adulti, per il quale sono stati necessari 8 anni di lavorazione. L’unica a dare fiducia al duo è stata infatti la produttrice Megan Allison, e questo dopo il rifiuto da parte degli altri Studios. Una scelta felice, visto che negli Stati Uniti Sausage Party ha raggiunto ottimi incassi.

Lo sfottò di base è proprio quello alle produzioni in CGI Disney, Pixar e compagnia bella. I cibi hanno visi tipicamente cartoon, e le manine indossano i classici guanti dei personaggi disneyani. Ma, cosa più importante di tutte, a firmare la soundtrack e soprattutto la canzone iniziale sono Christopher Lennertz e nientemeno che Alan Menken, autore di colonne sonore Disney come quelle de La bella e la bestia, Aladdin o La sirenetta, a cui Rogen ha chiesto di parodiare… se stesso.

Prendere o lasciare

una scena di Recensione di Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia

Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia è un film d’animazione da prendere così, pacchetto completo di umorismo scorretto e sessualità spinta, insomma da amare o odiare. Se si accetta di stare al gioco delle volgarità cartoon (non è certo un caso che il protagonista sia una salsiccia), allora il film diretto da Greg Tiernan e Conrad Vernon potrebbe davvero divertire nella sua follia e conquistare passo passo lo status di cult.

Nessuna classica morale da fiaba o buoni sentimenti per spingere sul pedale della commozione. Sausage Party vuol semplicemente intrattenere senza filtri un pubblico adulto in un terreno che non gli appartiene così da rendere più esilarante il risultato.

Un pubblico che riconoscerà riferimenti all’attualità (vedi il conflitto israelo-palestinese rappresentata da un bagel kosher e un lavash halal) e che potrà comunque godere, al di là dell’umorismo alla Rogen e Goldberg, dell’inventiva alla base del film, che come nella migliore tradizione Pixar ha creato un vero e proprio mondo, una sorta di Toy Story al supermercato in cui gli alimenti vivono una propria esistenza segreta all’oscuro degli esseri umani.

Riuscirete a fare la spesa come prima, dopo averlo visto?

Il nostro voto
Il vostro voto (clicca per votare)
[Voti: 0 Media: 0]

Giorgia Lo Iacono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *